FULL | ||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | bis | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 |
36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | bis | 44 |
45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | bis |
ter | quater | quinquies | sexies | |||||
septies | octies | nonies | 53 | 54 | 55 | |||
56 | 57 | bis | 58 | 59 |
NOTIZIE
NEL CASO DI REITERAZIONE DI VINCOLI URBANISTICI SCADUTI PREORDINATI ALL’ESPROPRIAZIONE SI RICHIEDE SOLO UNA PREVISIONE GENERICA DI INDENNIZZO
05/03/2021
Nel caso di reiterazione di vincoli urbanistici scaduti, preordinati all'espropriazione, ciò che si richiede è solo una previsione generica di indennizzo, non anche la specifica quantificazione delle spese occorrenti per l'espropriazione e dei possib [...]
IL DANNO DA OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA PUÒ ESSERE QUANTIFICATO IN VIA EQUITATIVA CON GENERICO RINVIO AI CRITERI ESPRESSI DALL'ART. 42 BIS T.U.ES.
05/03/2021
È legittimo quantificare il danno da occupazione illegittima facendo generico rinvio ai criteri espressi dall'art. 42-bis DPR 327/2001, norma che, in quanto espressione di un principio generale, è suscettibile di applicazione analogica in sede di val [...]
SOPPRESSIONE DI PASSAGGIO A LIVELLO PRIVATO: ESPROPRIO SOLO SE SI CREA INTERCLUSIONE CHE IMPONE COME ALTERNATIVA L'ATTRAVERSAMENTO DI ALTRI FONDI
05/03/2021
La procedura di esproprio, così come ora disciplinata dal D.P.R. n. 327/2001, trova applicazione solo nell'ipotesi prevista al secondo comma dell'articolo 1 della L. n. 315/1969, laddove, cioè, la situazione di interclusione del fondo che beneficiava [...]
IL FATTO CHE LE AREE INTERESSATE DAL PROGETTO ESECUTIVO NON FIGURINO NEL PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO NON PRECLUDE L’APPOSIZIONE DEL VINCOLO
04/03/2021
Il fatto che le proprietà prese in considerazione dal progetto esecutivo dei lavori ai fini dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio non trovino corrispondenza nel piano particellare di esproprio non rileva ai fini della esistenza del v [...]
CROLLO DEL PONTE MORANDI: AGLI SFOLLATI SPETTANO LE TRE INDENNITÀ DI ESPROPRIO. PRIS E PER L’IMPROVVISO SGOMBERO SOLO SE RESIDENTI O DOMICILIATI
04/03/2021
Nell'art. 1-bis del d.l. n. 109 del 2018 sono racchiuse due distinte disposizioni, l'una attributiva di un'indennità a carattere sostanzialmente espropriativo al «pieno proprietario» dell'immobile situato nella "zona rossa" interessata dal crollo del [...]
PUR SE LA P.A. RIMEDIA AL SILENZIO ILLEGITTIMO CON L'ACQUISIZIONE SANANTE IL PROPRIETARIO PUÒ AGIRE CONTRO PROFILI DI ILLEGITTIMITÀ DEL PROVVEDIMENTO
04/03/2021
Pur qualora l'amministrazione comunale adotti il provvedimento di acquisizione ex art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, facendo così venir meno il silenzio stigmatizzato da una precedente pronuncia giurisdizionale, rimane ferma tuttavia la possibilità, in [...]
L’INDENNITÀ PROVVISORIA NON DIVENTA DEFINITIVA SOLTANTO PERCHÉ TRASFUSA NEL DECRETO DI ESPROPRIO
03/03/2021
L'indennità non diventa definitiva solo perché trasfusa nel decreto di esproprio, poiché solo all'esito della procedura prevista dalla legge, ossia quando l'indennità è determinata ad opera della Commissione provinciale ovvero del collegio dei tecnic [...]
SOLO I VINCOLI ESPROPRIATIVI VANNO INDENNIZZATI, MENTRE I VINCOLI CONFORMATIVI DA ZONIZZAZIONE NON INCIDONO SUL VALORE DEL BENE ESPROPRIATO
03/03/2021
I vincoli di natura espropriativa comportano diritto a indennizzo conformemente alla previsione dell'art. 42, terzo comma, della Costituzione; e conseguentemente essi non possono avere nessuna incidenza negativa sul computo dell'indennità del bene es [...]
IN CASO DI OCCUPAZIONE SENZA TITOLO PREORDINATA ALL’ESPROPRIO, SEGUITA DALLA RESTITUZIONE DELL’AREA, IL DANNO PUÒ ESSERE LIQUIDATO IN VIA EQUITATIVA
03/03/2021
Nel caso di occupazione senza titolo preordinata all'esproprio, poi seguita dalla restituzione dell'area, in assenza di specifiche disposizioni di legge ed in mancanza di una precisa prova in ordine all'esatta tipologia di pregiudizio patrimoniale su [...]
I CRITERI DI CUI ALL’ART. 42-BIS POSSONO ESSERE EQUITATIVAMENTE UTILIZZATI ANCHE PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO SENZA ACQUISIZIONE COATTIVA SANANTE
02/03/2021
I criteri di valutazione del danno da occupazione illegittima sono quelli indicati dall'art. 42 bis, co. 3, del d.P.R. n. 327/2001, applicabile quale criterio equitativo ai sensi dell'art. 1226 c.c.. [...]
GLI ONERI ECONOMICI DELL’ESPROPRIAZIONE VANNO IMPUTATI ALLA P.A. ANCHE SE L’AVVIO DELLA PROCEDURA ABLATORIA È STATO SOLLECITATA DAL PRIVATO
02/03/2021
Anche nel caso che l'avvio della procedura ablatoria sia stata sollecitata dal privato espropriando, resta frutto di una scelta operativa ascrivibile in via definitiva al Comune, unico soggetto a cui, quindi, debbono imputarsi gli oneri economici del [...]
AL DEPOSITO AMMINISTRATIVO DELLE SOMME LIQUIDATE CON IL PROVVEDIMENTO DI ACQUISIZIONE SANANTE SI VERIFICA L’EFFETTO TRASLATIVO DELLA PROPRIETÀ
02/03/2021
Il deposito amministrativo delle somme liquidate con il provvedimento di acquisizione sanante soddisfa la condizione sospensiva prevista dall'art. 42-bis, comma 4, del d.p.r. n. 327/2001, con la conseguenza che - a partire dalla data di adozione del [...]
QUESITI
È DOVUTA L'IVA SULL'INDENNIZZO AL FITTAVOLO?
11/02/2021
PROVINCIA DI VICENZA: «Questo Ufficio nell'ambito della propria attività espropriativa si trova ad erogare l'indennità aggiuntiva al fittavolo ai sensi dell'art 42 del DPR327/2001 pari al Vam della coltura in atto. Nel caso in cui il fittavolo sia ti [...]
COME SI PUÒ CONCLUDERE IL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO QUANDO È SCADUTA LA DICHIARAZIONE DI P.U.?
11/02/2021
COMUNE DI CESENA: «Può capitare, e capita, che siano trascorsi i termini di vigenza della pubblica utilità senza aver emesso il decreto di esproprio. Nel caso che si sottopone lo stato della procedura è il seguente: è stata determinata l'indennità pr [...]
OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA. RESTITUZIONE DEL BENE SENZA RIPRISTINO DELLO STATO DEL LUOGO
04/12/2020
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA CAPITANATA: «Nel lontano 1970, nell'ambito di una opera dichiarata di p.u., fu costruito un impianto-fabbricato su concessione e finanziamento dello Stato, occupando un terreno privato mai espropriato. Detto immobile venne [...]
DOBBIAMO LASCIARE SUL FONDO SONDE PER DIECI ANNI. VA BENE L'ARTICOLO 15 T.U.?
03/12/2020
AUTOBRENNERO: «Il caso prevede che si debba accedere a terreni di proprietà privata, situati su un versante montuoso a ridosso di un nostro viadotto. Tale operazione si rende necessaria per effettuare delle prove sismologiche, inclinometriche e piez [...]
IN CASO DI DECESSO DEL FITTAVOLO L'INDENNITÀ AGGIUNTIVA SPETTA AGLI EREDI?
03/12/2020
GEOCONSULT SRL: «Nel caso in cui si verifichi il decesso del fittavolo dopo la redazione del verbale di immissione in possesso che è stato sottoscritto dal fittavolo che però non ha sottoscritto il verbale di accordi, considerato che lo stesso ha tut [...]
APPROFONDIMENTI
L'ADUNANZA PLENARIA 5 DEL 2020
28/02/2021
Con l’Adunanza plenaria n. 5/2020 [1] il Consiglio di Stato conclude il cerchio positivo in merito alla portata estensiva dell’art. 42 bis, richiamando il favor oramai espresso da diverso tempo sulla [...]
L'INDENNIZZO NELL'ACQUISIZIONE SANANTE: AREE INEDIFICABILI E SOPRASSUOLI
23/02/2021
Qualora l’area risulti inedificata e giuridicamente inedificabile, il valore di mercato va determinato tenendo in giusta considerazione, anzitutto, ogni possibile uso del bene e non soltanto il suo po [...]
LA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 71/2015
13/02/2021
A soli quattro anni dal suo inserimento nel sistema legislativo racchiuso nel T.U.Es. di cui al d.P.R. 327/2001, tramite il D.L. n. 98/2011, convertito con legge n. 111/2011, l’art. 42 bis “soffre” gi [...]
42-BIS AVENTE AD OGGETTO AREE EDIFICABILI: LA GUIDA APPARENTE DELL’ART. 37 E LA QUESTIONE DELL’ABBATTIMENTO ICI
08/02/2021
L’applicazione dei criteri giuridici sin qui descritti può condurre al risultato che l’area occupata è edificabile, nel qual caso la determinazione del valore venale (da cui dipendono varie voci dell’ [...]
L'AVVICENDAMENTO TRA L'ART. 43 E L'ART. 42-BIS
28/01/2021
L’8 ottobre 2010, data di deposito della sentenza n. 293 della Consulta, segna la fine del tormentato iter seguito nella sua applicazione dall’art. 43 del d.P.R. 327/2001. Gli sforzi in “buona fede” c [...]