LA PROCEDURA ESPROPRIATIVA PER PUBBLICA UTILITÀ |
Il 2020 è stato l'anno di inaugurazione dei webinar professionali di EOL, che hanno riscosso l'immediato favore del pubblico. I nostri webinar sono eventi formativi intensi, ultra-specialistici ed interattivi, che consentono agli operatori di mantenersi aggiornati in modo efficiente, superando gli impedimenti alla mobilità e agli assembramenti. Dopo il grande successo del webinar intensivo di sei giorni sull'indennità, proponiamo nell'anno 2021 un percorso di studio della procedura espropriativa, articolato in sei incontri da 3 ore.
RELATORE: DR. PAOLO LORO, Direttore di Esproprionline
Il relatore, direttore della rivista punto di riferimento scientifico nazionale della materia, è apprezzato per lo stile espositivo chiaro, lucido e brillante, proteso a favorire la comprensione delle complesse tematiche e a tradurle nell’operatività. I temi vengono sempre rigorosamente affrontati alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più recenti. Ciascun corsista può proporre quesiti di cui il relatore tiene conto compatibilmente con il loro numero, la pertinenza e l’interesse generale. Le slides sono rese disponibili ai partecipanti come materiale didattico.
PROGRAMMA:
1 - 12/4/21 SOGGETTI, OGGETTO | |
09:00-09:50 | 1. SOGGETTI |
I soggetti attivi: art. 3 comma 1 e art. 6; gli uffici espropriazioni, dirigente e responsabile. I soggetti passivi: art. 3 commi 2 e 3, proprietario catastale e reale. | |
09:50-10:00 | pausa |
10:00-10:50 | 2. L'OGGETTO |
Beni espropriabili: art. 1. Beni inespropriabili: art. 4. Identificazione dei beni funzionali alle esigenze dell'opera: l'art. 22 della legge 2359/1865. Lo sconfinamento. I beni presenti sul fondo: obblighi di spostamento e diritti di rimozione, rapporto con l'indennità; i commi 2 e 3 dell'art. 32. | |
10:50-11:00 | pausa |
11:00-12:00 | QUESTION TIME |
2 - 26/4/21 IL CONTRADDITTORIO | |
09:00-09:50 | 1. PROFILI GENERALI |
I principi del "giusto procedimento". Destinatari, finalità, contenuto, (in)derogabilità, omissione e sanatoria. Rapporto con l'articolo 21-octies della legge 241/90. Rilevanza delle osservazioni e discrezionalità nelle controdeduzioni. Rapporto con la progettazione delle opere pubbliche. | |
09:50-10:00 | pausa |
10:00-10:50 | 2. ANTE VINCOLO, ANTE D.P.U. E ANTE INDENNITÀ |
Analisi ragionata degli articoli 11, 16 e 17.2 Tues. Coordinamento e sequenza procedimentale. Varianti progettuali. | |
10:50-11:00 | pausa |
11:00-12:00 | QUESTION TIME |
3 - 10/5/21 VINCOLO E PUBBLICA UTILITÀ | |
09:00-09:50 | 1. L'APPOSIZIONE DEL VINCOLO ESPROPRIATIVO |
Analisi ragionata degli articoli 9, 10 e 19. | |
09:50-10:00 | pausa |
10:00-10:50 | 2. LA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ |
Analisi ragionata degli articoli 12 e 13. | |
10:50-11:00 | pausa |
11:00-12:00 | QUESTION TIME |
4 - 24/5/21 PROCEDURA ORDINARIA | |
09:00-09:50 | 1. L'ITER ESPROPRIATIVO |
L'iter espropriativo (art. 8) e le sue possibili articolazioni. Analisi ragionata dell'articolo 20. Scelta della procedura e rapporto con le procedure accelerate. | |
09:50-10:00 | pausa |
10:00-10:50 | 2. TRASFERIMENTO DEL DIRITTO |
Accordo e atto di cessione "volontaria" e decreto di esproprio: analisi ragionata degli articoli 45, 23, 25. | |
10:50-11:00 | pausa |
11:00-12:00 | QUESTION TIME |
5 - 7/6/21 PROCEDURE ACCELERATE | |
09:00-09:50 | 1. IL DECRETO DI ESPROPRIO ACCELERATO |
Analisi ragionata dell'art. 22. Rapporto con l'articolo 22-bis. L'esecuzione del decreto di esproprio: l'art. 24. | |
09:50-10:00 | pausa |
10:00-10:50 | 2. L'OCCUPAZIONE PREORDINATA ALL'ESPROPRIO |
Analisi ragionata dell'art. 22-bis. Gli effetti del decreto di occupazione. Immissioni in possesso e stati di consistenza. | |
10:50-11:00 | pausa |
11:00-12:00 | QUESTION TIME |
6 - 21/6/21 ACCESSO, OCCUPAZIONE TEMPORANEA | |
09:00-09:50 | 1. L'ACCESSO AI FONDI PRIVATI |
Funzione e natura dell'accesso temporaneo: differenze con l'occupazione e con l'asservimento. Analisi ragionata dell'articolo 15. Confronto con l'art. 7 della legge 2359/1865. | |
09:50-10:00 | pausa |
10:00-10:50 | 2. L'OCCUPAZIONE TEMPORANEA |
L'occupazione temporanea non preordinata all'esproprio: analisi ragionata degli articoli 49 e 50. Confronto con gli articoli 64 e ss. della legge 2359/1865. Le restituzioni. Modifiche e danni ai luoghi. L'occupazione di somma urgenza. | |
10:50-11:00 | pausa |
11:00-12:00 | QUESTION TIME |