LE INDENNITÀ NEGLI ESPROPRI |
Il dott. Paolo Loro durantr il webinar sull'indennità, autunno 2020
09:00-09:50
|
1. EVOLUZIONE STORICA E INQUADRAMENTO SISTEMATICO
|
legge Pisanelli, legge Casa, 5 bis, Corte Costituzionale, CEDU, i molteplici “binari” del Tues e le classificazioni giurisprudenziali
|
|
09:50-10:00
|
pausa
|
10:00-10:50
|
2. PARAMETRO E METODO DI STIMA
|
il valore venale secondo la Cassazione, il momento di riferimento per la valutazione, interessi e rivalutazione, valori fiscali, i metodi estimativi analitico ricostruttivo e sintetico comparativo in giurisprudenza
|
|
10:50-11:00
|
pausa
|
11:00-11:50
|
3. VINCOLI URBANISTICI
|
|
vincoli espropriativi e conformativi, casistica
|
11:50-12:00
|
pausa
|
12:00-12:50
|
4. ZONE F, DESTINAZIONI PUBBLICISTICHE
|
|
la posizione della Cassazione, le possibilità di intervento privato, casistica
|
12:50-14:20
|
pausa pranzo
|
14:20-15:10
|
5. OGGETTO, SUPERFICI, RILIEVI
|
|
diritti alieni, usi pubblici, beni immobili e mobili incorporati o amovibili, calcolo delle superfici, stati di consistenza
|
15:10-15:20
|
pausa
|
15:20-16:10
|
6. QUESTION TIME
|
|
spazio riservato alle domande dei partecipanti
|
09:00-09:50
|
1. AREE EDIFICATE
|
nozione di edificazione, fabbricato sedime e pertinenze, fabbricati fatiscenti, industriali, demoliti, criterio indennitario, possibilità di trasformazione, residue potenzialità edificatorie
|
|
09:50-10:00
|
pausa
|
10:00-10:50
|
2. EDIFICI E MANUFATTI ABUSIVI
|
tipologie di abusi edilizi, sanabilità
|
|
10:50-11:00
|
pausa
|
11:00-11:50
|
3. ART. 37.3-4: L’EDIFICABILITÀ
|
|
la nozione di edificabilità ai fini indennitari, le possibilità legali ed effettive di edificazione, l’edificabilità pubblicistica, le aree in zone urbanistiche edificabili ma in fascia di rispetto
|
11:50-12:00
|
pausa
|
12:00-12:50
|
4. ART. 37.1-2: MAGGIORAZIONE E DECURTAZIONE
|
|
la decurtazione del 25% per “riforme economico sociali” e la maggiorazione premiante del 10%
|
12:50-14:20
|
pausa pranzo
|
14:20-15:10
|
5. URBANIZZAZIONI, PEREQUAZIONE, VOLUMETRIA
|
|
aree da urbanizzare e urbanizzate, incidenza oneri di urbanizzazione, incidenza spazi ad uso pubblico, indice fondiario, rilevanza dei piani attuativi, perequazione e indennità
|
15:10-15:20
|
pausa
|
15:20-16:10
|
6. QUESTION TIME
|
|
spazio riservato alle domande dei partecipanti
|
09:00-09:50
|
1. AREE INEDIFICABILI AGRICOLE E NON AGRICOLE
|
la distinzione tra aree non edificabili destinate ad uso agricolo e non, ovvero tra aree coltivate e non coltivate
|
|
09:50-10:00
|
pausa
|
10:00-10:50
|
2. IL «TERTIUM GENUS»
|
le utilizzazioni diverse sia da quelle agricole che da quelle edificabili: parcheggi, depositi, chioschi, eccetera. Il ruolo dell’iniziativa privata.
|
|
10:50-11:00
|
pausa
|
11:00-11:50
|
3. DESTINAZIONI «BORDER LINE»,
|
|
viabilità, edilizia scolastica, attrezzature sportive, verde pubblico
|
11:50-12:00
|
pausa
|
12:00-12:50
|
4. LE FASCE DI RISPETTO
|
|
riflessi sull’indennità dell’imposizione delle fasce di rispetto, anche in sede di applicazione del valore complementare
|
12:50-14:20
|
pausa pranzo
|
14:20-15:10
|
5. AREE COLTIVATE, AZIENDA AGRICOLA
|
|
il “valore agricolo”, le “colture effettivamente praticate”, rilevanza del pregiudizio all’azienda agricola, l’andamento del mercato agricolo e l’utilizzabilità dei valori parametrici
|
15:10-15:20
|
pausa
|
15:20-16:10
|
6. QUESTION TIME
|
|
spazio riservato alle domande dei partecipanti
|
09:00-09:50
|
1. L’ESPROPRIO PARZIALE
|
dall’art. 40 della L. 2359/1865 all’art. 33 del dPR 327/2001, lineamenti generali dell’istituto e condizioni, differenza dogmatica e pratica con l’indennità compensatrice del deprezzamento dall’opera (art. 44 tues)
|
|
09:50-10:00
|
pausa
|
10:00-10:50
|
2. METODO DI CALCOLO, CASISTICA ED ESEMPI
|
i criteri di calcolo ammessi dalla giurisprudenza per l’espropriazione parziale, esempi applicativi, deprezzamento da asservimento, da declassamento, da fascia di rispetto, da flusso di traffico, da interclusione, da perdita di edificabilità, ecc.
|
|
10:50-11:00
|
pausa
|
11:00-11:50
|
3. I PREGIUDIZI DERIVANTI DALL’OPERA
|
|
dall’art. 46 della L. 2359/1865 all’art. 44 del dPR 327/2001, condizioni, individuazione e gestione pratica delle situazioni sensibili, differenza tra una procedura di asservimento coattivo, con relativa indennità, e la fattispecie dell’art. 44 tues, casistica
|
11:50-12:00
|
pausa
|
12:00-12:50
|
4. L’INDENNITÀ DI ASSERVIMENTO
|
|
differenza tra una procedura di asservimento coattivo, con relativa indennità, e la fattispecie dell’art. 44 tues, criteri di quantificazione dell’indennità di asservimento, casistica
|
12:50-14:20
|
pausa pranzo
|
14:20-15:10
|
5. IL PREGIUDIZIO ALL’ATTIVITÀ ECONOMICA
|
|
il pregiudizio arrecato alle attività economiche dall’esproprio parziale e/o dall’opera: l’approccio dogmatico giurisprudenziale, i costi di ‘lockdown’ aziendale, di trasferimento, di trasloco e di riorganizzazione
|
15:10-15:20
|
pausa
|
15:20-16:10
|
6. QUESTION TIME
|
|
spazio riservato alle domande dei partecipanti
|
09:00-09:50
|
1. LE INDENNITÀ AGGIUNTIVE NEL TUES
|
individuazione delle indennità aggiuntive e loro rapporto con l’indennità di esproprio e con la procedura espropriativa e determinativa dell’indennità e relative tempistiche, sopravvivenza del VAM
|
|
09:50-10:00
|
pausa
|
10:00-10:50
|
2. IL PROPRIETARIO COLTIVATORE
|
inquadramento ordinamentale ai vari fini (previdenziale, fiscale, ecc.) della figura del coltivatore diretto e dell’imprenditore agricolo, definizione dei requisiti agli effetti indennitari, casistica
|
|
10:50-11:00
|
pausa
|
11:00-11:50
|
3. IL FITTAVOLO
|
|
esistenza e prova del rapporto contrattuale, rilevanza dell’età del fittavolo e del rapporto parentale con il proprietario, casistica
|
11:50-12:00
|
pausa
|
12:00-12:50
|
4. LE ALLEGAZIONI DOCUMENTALI
|
|
la documentazione idonea a configurare il diritto alle indennità aggiuntive
|
12:50-14:20
|
pausa pranzo
|
14:20-15:10
|
5. L’INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE
|
|
dogmatica generale dell’istituto: dalla concezione tradizionale all’attuale impostazione del testo unico, dies a quo, dies ad quem, quale parametro in rapporto alle varie componenti (deprezzamenti, maggiorazioni, soprassuoli), prescrizione, danni ulteriori
|
15:10-15:20
|
pausa
|
15:20-16:10
|
6. QUESTION TIME
|
|
spazio riservato alle domande dei partecipanti
|
09:00-09:50
|
1. I SOPRASSUOLI NEL TUES
|
l’art. 32.2 e le migliorie opportunistiche, l’indennizzabilità autonoma di manufatti, essenze arboree, piantagioni e impianti, il caso dei vivai e delle serre
|
|
09:50-10:00
|
pausa
|
10:00-10:50
|
2. LO IUS TOLLENDI
|
il diritto di asporto dei “materiali” contenuti nel terreno in capo al proprietario (art. 32.2)
|
|
10:50-11:00
|
pausa
|
11:00-11:50
|
3. IL SOTTOSUOLO: CAVE E GIACIMENTI
|
|
limiti verticali della proprietà privata, effetti dell’esproprio del suolo rispetto al sottosuolo e viceversa, ripercussioni indennitarie dell’escavazione di materiale litoide, i diritti del proprietario, la stima delle cave
|
11:50-12:00
|
pausa
|
12:00-12:50
|
4. IVA
|
|
l’IVA sugli acquisti effettuati tramite la procedura espropriativa, base imponibile, servitù, presupposto soggettivo: natura del cedente, presupposto oggettivo: natura dell’area, l’IVA sulle vendite di aree espropriate
|
12:50-14:20
|
pausa pranzo
|
14:20-15:10
|
5. IRPEF
|
|
l’art. 35 tues, presupposti soggettivo ed oggettivo della ritenuta fiscale del 20%, poste indennitarie incluse ed escluse dalla ritenuta, opere incluse ed opere escluse, le zone omogenee
|
15:10-15:20
|
pausa
|
15:20-16:10
|
6. QUESTION TIME
|
|
spazio riservato alle domande dei partecipanti
|