IL PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO |
Mercoledi 10 giugno si è tenuto il webinar sul piano particellare di esproprio, organizzato da Exeo in collaborazione con Geoconsult Service e con il patrocinio del Collegio dei Geometri di Padova. La mattina è stata caratterizzata da una relazione di contenuto giuridico ad opera del dott. Paolo Loro, trasmessa in diretta streaming da Padova, il pomeriggio da una relazione di contenuto tecnico ad opera dell'ing. Luigi Arduini e del geom. Tiziano Marzilli, trasmessa in diretta streaming da Frosinone. Si è trattato di un vero successo, grazie alla nutrita partecipazione - seppur da remoto - della nostra clientela, che ci ha gratificato con feedback positivi. Abbiamo faticato a far fronte alla valanga di domande pervenute (oltre 230 solo alla mattina): francamente non ci aspettavamo un tale grado di interattività da parte dei partecipanti e ci organizzeremo di conseguenza in futuro. Abbiamo in ogni caso avuto modo di constatare che le nuove tecnologie digitali di comunicazione sono divenute parte integrante dell'operatività di amministrazioni e professionisti.
Ricordiamo che in origine doveva trattarsi di un convegno "fisico", da tenersi lunedi 24 febbraio 2020 presso la sede della Provincia di Padova e sospeso a poche ore dall'inizio, il sabato sera, a causa dell'emergenza coronavirus appena scoppiata a Vò Euganeo, con inimmaginabili disagi organizzativi e momenti concitati dettati dal sovrapporsi di informazioni provenienti da fonti ufficiali e per l'ampio afflusso di partecipanti da ogni parte d'Italia che si stava mettendo in moto e che abbiamo dovuto fermare in extremis. È stata un'esperienza difficile, ma non ci siamo arresi e abbiamo portato caparbiamente a compimento l'iniziativa, seppure con qualche mese di ritardo causa lockdown e in modalità "virtuale", che tuttavia non ha in alcun modo impedito l'espletamento di una giornata formativa specialistica. Anzi, come confermato dai partecipanti, questa modalità ha favorito il livello di concentrazione ed efficienza, tagliando tempi morti, costi di trasferta e distrazioni (anche se un webinar condotto in modo professionale comporta per l'organizzazione il quadruplo dei costi e dell'impegno di segreteria rispetto ad un normale evento fisico).
Grazie a tutti i nostri affezionati utenti e alla prossima!
Il dr. Paolo Loro alla consolle docente dello studio di registrazione durante la relazione della mattina.
Le sessioni di lavoro si sono succedute a ritmo incalzante, senza alcuna distrazione!
Con il materiale didattico sono state fornite, per la prima volta, anche le slides del dott. Loro.
Le esposizioni sono state intervallate da question time per gestire le numerose domande dei presenti.
Una delle tante amministrazioni collegate, spesso in sale riunioni attrezzate con monitor di ampie dimensioni (pur nel rispetto del 'distanziamento sociale'!).
programma mattina – PARTE GIURIDICA
relatore Dr. Paolo Loro
direttore di Esproprionline
08:50-09:20 |
1. NORME |
il piano particellare nella progettazione dell’opera: disciplina storica e quadro normativo attuale; dal codice dei contratti al testo unico degli espropri |
|
09:20-09:30 |
domande |
09:30-09:40 |
risposte |
09:40-10:10 |
2. SOGGETTI |
proprietario catastale e reale; terzi titolari di diritti (creditori; usufruttuari; titolari di servitù; ecc.); fittavoli; asserviti; obblighi di verifica e di aggiornamento dei dati |
|
10:10-10:20 |
domande |
10:20-10:30 |
risposte |
10:30-11:00 |
3. BENI |
beni demaniali e patrimoniali; usi pubblici; edifici di culto; interferenze con opere pubbliche; massimo ingombro e franchi operativi; adiacenze; sovrabbondanze; relitti e reliquati; aree intercluse; scostamenti; fasce di rispetto e vincoli derivanti dall’opera; occupazioni temporanee; costituzione o ablazione di diritti minori; stati di consistenza preparatori; profili giuridici degli accessi e dei sorvoli con i droni |
|
11:00-11:10 |
domande |
11:10-11:20 |
risposte |
11:20-11:50 |
4. SUPERFICI, SOTTOSUOLO E SOPRASSUOLI |
precisione ed errori nel calcolo delle superfici; differenze di superfici tra piano particellare e frazionamento; superficie grafica; nominale o reale: cosa si espropria e cosa si indennizza; gallerie; viadotti; enti urbani e fabbricati; piante e manufatti incorporati e non incorporati al suolo; sovrapposizione del progetto allo stato di fatto |
|
11:50-12:00 |
domande |
12:00-12:10 |
risposte |
12:10-12:40 |
5. QUADRO ECONOMICO E PIANIFICAZIONE |
quantificazione dell’indennità: funzione e implicazioni; criteri di stima; aree edificabili e inedificabili; zone F a servizi pubblici; deprezzamenti delle aree residue; danni alle attività economiche; oneri indiretti (IVA, imposta di registro e ipocatastali, parcelle terne, costi notifiche e pubblicazioni, indennità aggiuntive, indennità di occupazione, interessi, eccetera); integrazione del quadro economico con la pianificazione della procedura espropriativa |
|
12:40-12:50 |
domande |
12:50-13:00 |
risposte |
programma pomeriggio – PARTE TECNICA
relatore: geom. Tiziano Marzilli
responsabile area tecnologica, CAD e rilievi di Geoconsult Service srl
14:00-14:30 |
6. REPERIMENTO DATI CARTOGRAFICI |
reperimento cartografia di base (CTR, Ortofoto Google, ecc.) in scala adeguata; reperimento/acquisto di dati e mappe catastali digitali; produzione di dati cartografici, ortofoto o stereo-restituzione carta tecnica a scala adeguata tramite utilizzo di fotogrammetria di prossimità (drone) |
|
14:30-14:40 |
domande |
14:40-14:50 |
risposte |
14:50-15:20 |
7. ALLINEAMENTO DATI CARTOGRAFICI |
le cartografie ed i relativi sistemi di coordinate; trasformazione mediante georeferenziazione dei dati cartografici di base in sistemi catastali e viceversa; sovrapposizione analitica dei dati catastali su cartografia di base; verifica congruenza trasformazioni ed eventuale sovrapposizione manuale; risoluzione problematiche e incongruenze di sovrapposizione tra fogli catastali |
|
15:20-15:30 |
domande |
15:30-15:40 |
risposte |
15:40-16:10 |
8. IL PROGETTO DELL’ESPROPRIO |
digitalizzazione delle aree di esproprio su sovrapposizione del progetto sul catastale; produzione dello strato informativo (topologia) “Zone Di Esproprio”; informatizzazione base catastale e produzione strato informativo “Mappa Catastale”; Overlay topologico tra “Mappa Catastale” e “Zone Di Esproprio” e produzione dello strato informativo “Piano Particellare Di Esproprio”; sincronizzazione grafici con piattaforma gestionale; interrogazioni catastali (visure) automatiche; produzione di “Elenco Ditte”; aggiornamento automatico dei grafici con la rappresentazione dei “Numeri Di Piano” e produzione definitiva degli elaborati grafici di Piano Particellare Di Esproprio |
|
16:10-16:20 |
domande |
16:20-16:30 |
risposte |
16:30-17:00 |
9. DAL PIANO PARTICELLARE AL FRAZIONAMENTO |
calcolo delle superfici da espropriare con riproporzionamento delle stesse, come richiesto in fase di approvazione del tipo di frazionamento, tenendo conto delle superfici censuarie; elaborazione automatica del DB Censuario da caricare su Pregeo per la redazione del tipo di frazionamento |
|
17:00-17:10 |
domande |
17:10-17:20 |
risposte e conclusione |