Le didascalie sono commenti sintetici e sommari, basati su quanto evincibile dal testo inviato, di natura meramente divulgativa offerti all'interesse dei lettori: prima di assumere qualsiasi decisione il mittente è invitato a rivolgersi al proprio consulente di fiducia. In ogni caso l'utilizzo delle indicazioni contenute nelle didascalie resta a completo rischio dell'utente.
INDENNITÀ ACCETTATA CON ACCORDI PRELIMINARI PIÙ ALTA DI QUELLA DOVUTA. CHE FARE? |
INDENNITÀ AGGIUNTIVA A FAVORE DELLE SOCIETÀ AGRICOLE EQUIPARATE AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI PROFESSIONALI |
LA SERVITÙ DI ALLAGAMENTO DEVE ESSE IMPOSTA FORMALMENTE? COME E QUANDO VA PAGATA? |
LA PUBBLICAZIONE DEI NOMINATIVI NELLE ORDINANZE DI PAGAMENTO VIOLA LA PRIVACY? |
COME SI PUÒ CONCLUDERE IL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO QUANDO È SCADUTA LA DICHIARAZIONE DI P.U.? |
È DOVUTA L'IVA SULL'INDENNIZZO AL FITTAVOLO? |
OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA. RESTITUZIONE DEL BENE SENZA RIPRISTINO DELLO STATO DEL LUOGO |
IN CASO DI DECESSO DEL FITTAVOLO L'INDENNITÀ AGGIUNTIVA SPETTA AGLI EREDI? |
DOBBIAMO LASCIARE SUL FONDO SONDE PER DIECI ANNI. VA BENE L'ARTICOLO 15 T.U.? |
ACQUISIZIONE EX ART. 31 L. 448/98: DOPO TRENT'ANNI IL CREDITO DEI PROPRIETARI SI È PRESCRITTO? |